Il vino Lago di Corbara Doc viene prodotto in Umbria in provincia di Terni, nell’intero territorio del comune di Baschi e in parte nel territorio comunale di Orvieto, e nello specifico nella frazione di Corbara. L’area della DOC Lago di Corbara infatti costituisce una nicchia del territorio della più ampia DOC Orvieto e, in particolare, quella in cui la realizzazione del lago artificiale di Corbara ha creato un particolare microclima che contribuisce alla sviluppo di caratteri peculiari nel vino.
La viticoltura nell’area delimitata risale epoca remota e trova testimonianze importanti come quelle rinvenute in alcune tombe etrusche. I primi a coltivare la vigna, scoprendo la vocazione di questi terreni, furono proprio gli Etruschi, i quali facevano fermentare i mosti nelle grotte scavate nella rupe tufacea su cui si erge la cittadina di Orvieto. Corbara è una piccola località situata sulla sponda destra del fiume Tevere, dove negli anni ’50 è stata costruita una diga che ha formato l'omonimo lago. È una città dalla storia millenaria, scrigno di capolavori universali e immersa in un'atmosfera tranquilla, che riflette nella bellezza del paesaggio agrario il segno di una sapiente civiltà agricola. La campagna intorno alla città ha i colori rosso del tufo, giallo del grano della val di Paglia e verde dei vigneti pregiati che danno uno dei migliori vini Doc della regione.
Sotto questa denominazione di origine rientrano le seguenti tipologie: Rosso, Rosso riserva, Cabernet sauvignon, Cabernet sauvignon riserva, Merlot, Merlot riserva, Pinot nero, Pinot nero riserva, Sangiovese, Sangiovese riserva, Bianco, Bianco riserva, Grechetto, Grechetto riserva, Vermentino, Vermentino riserva, Chardonnay, Chardonnay riserva, Sauvignon, Sauvignon riserva, Vendemmia Tardiva, Passito e Passito riserva.
|
Aspetto | Il Lago di Corbara Rosso ha colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento. Le tipologie dei Bianchi hanno colore giallo paglierino più o meno intenso. Il Passito ha colore giallo dorato, ambrato. | |
Profumo |
L'odore del Rosso è caratteristico, fruttato, intenso. I Bianchi hanno odore intenso e caratteristico. |
|
Gusto | Le tipologie dei Rossi hanno sapore sapido, armonico, a volte austero. I Bianchi hanno sapore da secco a abboccato, pieno, sapido, intenso. Il Passito ha sapore da abboccato a dolce, armonico, vellutato. | |
Gradazione |
Le tipologie dei Rossi hanno un titolo alcolometrico volumico minimo che varia da 12,50% vol a 13,00% vol. I bianchi 12,00% vol (12,50% vol per le tipologie riserva). Il Vendemmia Tardiva e il Passito hanno una gradazione minima di 15,00% vol (16,00% vol per il riserva). |
|
Età ottimale |
La tipologia Lago di Corbara Rosso deve essere immessa al consumo non prima del 1° settembre dell'anno successivo alla vendemmia. La tipologia Rosso Riserva non potrà essere immessa al consumo prima del 1° settembre del secondo anno successivo alla vendemmia; per tale tipologia è obbligatorio l'invecchiamento nel legno di minimo 12 mesi. I vini Lago di Corbara nelle tipologie Vendemmia Tardiva e Passito devono essere immessi al consumo non prima del 31 gennaio dell'anno successivo alla vendemmia, mentre per i vini bianchi nella tipologia Riserva non prima del 30 settembre dell'anno successivo alla vendemmia. L'immissione al consumo della tipologia Lago di Corbara Passito Riserva può avvenire solo dopo un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno 2 anni, di cui almeno 3 mesi di affinamento in bottiglia, a partire dal 15 dicembre dell'anno di produzione delle uve. |
Viene servito a 12-13° C, in un calice a ballon.
Abbinamento con i cibi